Jumbo Jet 40 anni di storia

747EverettSegnaliamo due interessanti articoli sul Boeing 747: il primo sul Post (www.ilpost.it) ed è relativo alla storia di quest’aereo, il secondo su wired (www.wired.com) e riguarda le fasi di test, condotte un anno fa circa, della nuova versione 8S.

Il 747 è stato ed è uno degli aerei di maggior successo commerciale nella storia dell’aviazione e pochi in realtà sanno (come ben evidenziato sull’articolo del Post) che, quando fu progettato dai tecnici della Boeing, si riteneva dovesse avere una vita operativa di soli 10 anni. Per essere poi sostituito come liner dai supersonici come il Concorde. Negli anni ’60 si pensava infatti che il futuro dell’aviazione civile sarebbe stato tutto e solo dei jet ipersonici. Sappiamo tutti come è poi andata a finire e per questa ragione il Jumbo lo si progettò con un doppio ponte, per dargli poi un futuro operativo come trasporto civile e militare. E’ questo il vero motivo, poco noto, per cui il 747 è uno dei migliori cargo mai progettati. Comunque il seguito della storia è qui sul Post, per il Flight Test Plan invece il link è qui su Wired

Auguri di Buon Natale 2011

Buon Natale

L’Aero Club Città di Capua invia i più cari auguri di Buon Natale a tutti i soci ed amici del Club ed è lieto di comunicare che giovedì 22 dicembre 2011 alle ore 15.30 presso  la sede del Club (Aeroporto di Capua) sarà possibile scambiarsi i tradizionali auguri natalizi brindando tutti in compagnia.

AIP Italia

Logo AIP

AIP Italia è la pubblicazione dell’ ENAV che contiene tutte le informazioni aeronautiche relative allo spazio aereo nazionale, agli scali, all’organizzazione dei servizi del traffico aereo ed alle infrastrutture.

Registrandosi al link  AIP si avrà accesso all  “Integrated Aeronautical Information Package“. In particolare sarà possibile consultare la lista aggiornata del:

  • documento “AIP Italia” in vigore
  • varianti AIP (AIP Amendments) degli ultimi 4 mesi
  • varianti AIP a ciclo AIRAC (AIRAC Amendments) degli ultimi 4 mesi
  • supplementi AIP (AIP Supplements) in vigore e/o pubblicati recentemente
  • Le circolari Aeronautiche (AIC) in vigore

Attenzione che i documenti potranno essere solo consultati su internet sotto forma di file Adobe Acrobat.pdf. AIP infatti non considera questi files sostitutivi del mezzo di consultazione tradizionale, che resta quindi quello cartaceo ricevibile mediante spedizione postale. Ciò perchè l’ICAO non ha ancora formulato una normativa specifica per la diffusione delle Informazioni Aeronautiche con mezzi elettronici. Resta quindi attiva l”ufficialità della sola versione su carta.

Volare con un Warbird? A Reggio Emilia si può

Pilotare un jet militare attraverso una vera missione pur non essendo dei piloti militari?
L’Araba Fenice, un’Associazione con base sull’Aeroporto di Reggio Emilia consente quest’opportunità a piloti professionisti, appassionati, o semplici curiosi del volo. La loro flotta è costituita da un L-19, un CAP 10 e come pezzo forte della collezione un Jet Provost (in foto sul post). Il loro sito per maggiori informazioni è al link www.volafenice.it

Pan Am

PanAm

Segnaliamo davvero un bell’articolo sulla storia della Pan Am, una compagnia che inventato il trasporto aereo così come lo conosciamo. E’ pubblicato sul “Il Post” che spesso si interessa di aeronautica. Ecco qui il link dove leggere l’articolo segnalato.

NTSB – Incident Report Database

ntsb-logoLa National Transportation Safety Board (NTSB) è un’agenzia governativa degli Stati Uniti che ha la competenza investigativa per le indagini civili sugli incidenti relativi al trasporto aereo. I tecnici dell’NTSB sono considerati i migliori al mondo in questo campo di indagine tecnica ed i loro rapporti sono sempre ricchi di spunti ed analisi mirati alla prevenzione degli incidenti aeronautici.

Qualcosa del genere lo si è voluto ricreare in Italia con l’Agenzia nazionale per la Sicurezza del Volo (www.ansv.it), istituita nel 1999 tra mille polemiche sia per le attribuzioni di competenza sia per il gravissimo ritardo (era attesa da anni) per la sua istituzione.

La NTSB ha il suo sito al link www.ntsb.gov ed un elenco dei report tecnici inerenti gli incidenti aerei può esser visionato qui.

FPV – First Person View Flight

FPV ScreenE’ un nuovo modo di concepire il modellismo aereo e probabilmente avrà impatti futuri anche sul volo da diporto. Si stanno diffondendo sempre di più, sui campi di volo aeromodellistici (anche italiani) appassionati di questo particolare modo di intendere il modellismo aereo. Il costo degli impianti ed elettroniche necessarie si è di molto abbassato negli ultimi anni e sta diventando abbastanza comune indossare occhiali schermati con videovisori incorporati, montare una microtelecamera sull’aeromodello e pilotarlo da terra con accesso diretto alle immagini ed ai parametri di volo del modello volante.

Per approfondire l’argomento consigliamo due siti: http://www.fpvflying.com/ e http://www.flysteve.it/

Rivista Sicurezza Volo

Sicurezza VoloE’ disponibile gratuitamente sul sito dell’Aeronautica Militare la rivista “Sicurezza Volo”. E’ un periodico “storico” per tutti gli appassionati di aviazione italiani. Anni fa era acquistabile solo su spedizione e negli Aeroclub, oppure negli ambienti militari. Del resto l’editore è l’Aeronautica Militare Italiana.

Non era per niente semplice venire in possesso di una copia di SV!!! Gli articoli tuttavia erano sempre molto interessanti ed il più delle volte erano basati su racconti ed esperienze di militari che mettevano a disposizione dei colleghi piloti la specifica esperienza “critica” che aveva generato un loro problema di sicurezza.

Il file scaricabile della rivista è al link Sicurezza Volo.

E’ online il nuovo sito dell’Aeroclub “Città di Capua”

Il sito dell’Aeroclub “Città di Capua” è presente su Internet, grazie al contributo ed impegno volontario di alcuni soci ed amici del Club. Auspichiamo che il nuovo sito divenga presto un punto di aggregazione e comunicazione importante per tutti i soci del Club.

Stiamo attivando progressivamente anche una serie di servizi e link collegati al sito (Facebook, Twitter) ed una piattaforma centralizzata (Flickr www.flickr.com) per la condivisione di foto da parte dei soci ed amici del Club.

L’auspicio è che il sito rappresenti, seppur nella modestia dei mezzi, anche un punto d’incontro “virtuale” per condividere tutti insieme (soci, amici del Club, semplici appassionati di volo, etc. etc.) la maggior quantità possibile di materiale “storico” (foto, documenti, storie, aneddoti etc. etc.) in possesso di ciascuno. Lo scopo concreto sarà quindi di mettere in comune  “le storie” aeronautiche, gli aneddoti e le esperienze di volo di tutti coloro che, nel corso di questi ultimi anni, sono stati affezionati ospiti e frequentatori del campo di aviazione di Capua. Ad Maiora!

P 66 C “Charlie”

 

Nel 1981 la Partenavia entrò a far parte del gruppo Aeritalia, concentrandosi sulla produzione di oltre 100 esemplari di P66C Charlie forniti all’Aero Club d’Italia.

Il Partenavia P66 Charlie è stato il velivolo sul quale la maggior parte dei soci ha conseguito l’abilitazione al pilotaggio. Macchina divertente e generosa ma dall’abitacolo particolarmente stretto, quasi scomodo.
E’ interamente metallico. La sua struttura particolarmente robusta ha salvato la vita a diversi piloti in alcuni incidenti.
Sicuro, maneggevole, moderno malgrado il tempo trascorso dalla sua progettazione, risulta tutt’oggi molto piacevole al pilotaggio.